Alighiero Boetti - Senza Titolo 1978

Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).


Quaderni del PENS

I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.

  • CFP «Quaderni del PENS» vol. 8 (2025) - Questione meridionale e transmedialità
    Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” - Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità. La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero. La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico…
  • Quaderni del PENS, 7, 2024. Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia
    È online il settimo numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. L'avvio nel 2020 del Seminario permanente di narratologia, ideato da Paolo Giovannetti e Giovanni Maffei, insieme all'imminente pubblicazione della traduzione italiana del saggio fondativo di Dorrit Cohn, Transparent Minds (1978), rappresentano i segnali di una fase di passaggio nel campo della narratologia che merita di essere seguita con attenzione. Se da un lato la teoria francese classica sembra resistere nel settore degli studi narratologici, soprattutto per quanto riguarda certa Accademia e l’insegnamento universitario di questa disciplina, dall’altro sono in atto numerosi sforzi teorici ed editoriali tesi ad…
  • Quaderni del PENS, 6, 2023. L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
    È online il sesto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Dopo la Premessa di Fabio Moliterni, i due saggi che aprono il fascicolo, di Francesco Muzzioli e Andrea Inglese, permettono di fissare provvisoriamente le coordinate teoriche e storico-letterarie del dialogo (o del conflitto) tra poesia e immagini nella modernità e nel sistema culturale contemporaneo. Seguono alcuni contributi sull’immagine (pittorica, fotografica e non solo) come “agente” o “innesco” poetico; sull’intreccio interartistico che si determina in un discorso “fuori formato” che punta non più, o non soltanto, alla demistificazione, alla parodia o al riuso citazionistico e straniante dei linguaggi…
  • Continua a leggere

Sabato, 05 Aprile 2025 17:48

CFP «Quaderni del PENS» vol. 8 (2025) - Questione meridionale e transmedialità In evidenza

Scritto da Quaderni del Pens
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” - Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità. La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero. La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico a uno spazio materiale e simbolico, testuale e (psico-)geografico, permette di offrire una nuova intelligibilità storica o antropologica alla questione meridionale, che costituisce, a partire dal dibattito critico ottocentesco, fino a Carlo Levi, de Martino e Alessandro Leogrande, un’officina di ricerca e di immaginazione, di pensiero critico. Il fascicolo intende soffermarsi, in ultima analisi, sui modi in cui la transmedialità riesce a diventare essa stessa “un punto di vista autonomo” sul Sud e sulla questione meridionale, tra letteratura, musica, teatro e arti visive (cinema, serie tv, eccetera).  Saranno accolti contributi su casi di studio e prospettive di ricerca che consentano di fare spazio a una pluralità di discipline, sguardi e punti di vista intorno alla costruzione della storia culturale, letteraria e iconografica del Sud, non trascurando di individuare e verificare criticamente la tenuta dei nuovi codici, metodi e strumenti di tipo transmediale.

 

Le proposte di comunicazione vanno indirizzate al Comitato organizzatore (mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 15 maggio 2025, insieme a un breve profilo bio-bibliografico. Gli articoli andranno consegnati entro il 15 settembre 2025 per essere sottoposti a peer-review e saranno pubblicati sul numero 8 (2025) della collana Quaderni del PeNs:

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/index

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive

https://www.centropens.eu/

 

Termine per l’invio delle proposte: 15 maggio 2025

Termine per l’invio dei contributi: 15 settembre 2025

Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” - Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità. La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero. La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico a uno spazio materiale e simbolico, testuale e (psico-)geografico, permette di offrire una nuova intelligibilità storica o antropologica alla questione meridionale, che costituisce, a partire dal dibattito critico ottocentesco, fino a Carlo Levi, de Martino e Alessandro Leogrande, un’officina di ricerca e di immaginazione, di pensiero critico. Il fascicolo intende soffermarsi, in ultima analisi, sui modi in cui la transmedialità riesce a diventare essa stessa “un punto di vista autonomo” sul Sud e sulla questione meridionale, tra letteratura, musica, teatro e arti visive (cinema, serie tv, eccetera).  Saranno accolti contributi su casi di studio e prospettive di ricerca che consentano di fare spazio a una pluralità di discipline, sguardi e punti di vista intorno alla costruzione della storia culturale, letteraria e iconografica del Sud, non trascurando di individuare e verificare criticamente la tenuta dei nuovi codici, metodi e strumenti di tipo transmediale.

 

Le proposte di comunicazione vanno indirizzate al Comitato organizzatore (mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro il 15 maggio 2025, insieme a un breve profilo bio-bibliografico. Gli articoli andranno consegnati entro il 15 settembre 2025 per essere sottoposti a peer-review e saranno pubblicati sul numero 8 (2025) della collana Quaderni del PeNs:

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/index

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/qpens/issue/archive

https://www.centropens.eu/

 

Termine per l’invio delle proposte: 15 maggio 2025

Termine per l’invio dei contributi: 15 settembre 2025

Letto 18 volte Ultima modifica il Sabato, 05 Aprile 2025 17:55