Articoli

Intervista a Manni Editori

Scritto da - Mercoledì, 01 Novembre 2017 21:05
Nata nel 1984, la casa editrice Manni ha alle spalle oltre trent’anni di attività. Piero Manni e Anna Grazia D’Oria sono i fondatori che tuttora la dirigono, coadiuvati dalle figlie – Agnese, direttore editoriale della “Varia”, e Grazia, direttore amministrativo –, da Giancarlo Greco, responsabile progetti, e da altri collaboratori. La loro avventura inizia con la pubblicazione della rivista bimestrale «l’immaginazione» (sul cui trecentesimo numero, uscito lo scorso agosto, campeggia in copertina un’opera realizzata per…

Proseguendo nell'intento di dar voce alla poesia esordiente e non laureata, il gruppo bolognese di "Dispacci", con la supervisione del poeta Roberto Roversi, nel 1986 manda in stampa "Lo Spartivento", un nuovo foglio militante a circolazione gratuita. La nuova rivista, sulla scia delle precedenti, stabilisce, in maniera libera e autogestita, un asse di dialogo e di incontro tra autori e testi poetici.

Pochi mesi prima del suo suicidio, nel 1984, Nadia Campana unisce sotto il titolo Verso la mente una cinquantina di componimenti – la maggior parte dei quali inediti – in un dattiloscritto che sarà pubblicato nel 1990 dalla casa editrice Crocetti, assieme ad altre tre poesie che nei disegni dell’autrice sarebbero dovute rientrare nella raccolta. Il volume, curato da Milo De Angelis e Giovanni Turci, negli anni è diventato introvabile, motivo che ha spinto l’editore…

Intervista concessa per e-mail il 18 giugno 2017. Biagio Cepollaro (1959) è critico letterario e poeta. È stato fondatore, insieme a Mariano Baiano e a Lello Voce, della rivista “Baldus” (1990–1996) dedicata alla sperimentazione letteraria. Teorico del “postmoderno critico”, è stato tra i promotori del Gruppo 93, considerato un gruppo di avanguardia letteraria.

Manganelli, come Minerva dal cervello di Giove, nasce già maturo, scrittore dalle caratteristiche già ben definite, e del resto nel 1964 all'epoca del primo romanzo ha già quarantadue anni. Con la sua sintassi elaborata e le fantasticherie visionarie affonda le sue radici nella letteratura italiana del secolo diciassettesimo, tra Rinascimento e Barocco. Forte di tutta la carica innovatrice e sovversiva del suo manierismo letterario, demolisce senza pietà, sia nell'attività di scrittore che in quella di…

Brutta razza i figli di Siddharta

Scritto da - Giovedì, 28 Settembre 2017 07:30
Con questo pezzo sul romanzo di Hermann Hesse si conclude un trittico di Roberto Santoro sui temi della fuga, dell'amore e dell'abbandono: i precedenti articoli erano dedicati a Tondelli e a On the road di J. Kerouac.

Ultimo tempo di Roversi

Scritto da - Giovedì, 14 Settembre 2017 07:30
Il 14 settembre 2012 si spegneva Roberto Roversi. Pubblichiamo questo articolo per ricordarlo.

Sono passati sessant’anni dall’uscita di On the Road, la leggenda del “rotolo” interminabile e della scrittura che viaggiava rapida ai ritmi del Bebop, esattamente come le varie macchine o autocarri di fortuna impiegati nei viaggi di Neal Cassady e compagni.

...tutto quanto è iniziato l’estate scorsa con la scissione fra Milano e Torino, quando ancora era inimmaginabile che potessi diventare direttore del Salone del Libro. La sfida è stata dimostrare che l’editoria indipendente poteva benissimo reggere il passo dei grandi editori. Siamo andati a cercare editori, autori, bibliotecari e librai da coinvolgere in diversi progetti. In sostanza, abbiamo cercato di realizzare un Superfestival, un luogo in cui i maggiori festival italiani si dessero appuntamento, proponendo…

Nato alla fine degli anni ’70, il poeta fiorentino Marco Simonelli si è largamente ispirato alla pop culture degli ultimi due decenni del Novecento e questo implica, nella sua scrittura, un’acuta sensibilità ai fenomeni generati dalla mediatizzazione nonché un’attenzione portata ai riferimenti cinematografici e musicali italiani, americanizzati e poi globalizzati. Nè va tralasciato il fatto che la sua poesia si cimenti nell’affermazione libera e immaginifica dell’identità sessuale.