Alighiero Boetti - Senza Titolo 1978

Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).


Quaderni del PENS

I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.

  • CFP «Quaderni del PENS» vol. 8 (2025) - Questione meridionale e transmedialità
    Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” - Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità. La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero. La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico…
  • Quaderni del PENS, 7, 2024. Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia
    È online il settimo numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. L'avvio nel 2020 del Seminario permanente di narratologia, ideato da Paolo Giovannetti e Giovanni Maffei, insieme all'imminente pubblicazione della traduzione italiana del saggio fondativo di Dorrit Cohn, Transparent Minds (1978), rappresentano i segnali di una fase di passaggio nel campo della narratologia che merita di essere seguita con attenzione. Se da un lato la teoria francese classica sembra resistere nel settore degli studi narratologici, soprattutto per quanto riguarda certa Accademia e l’insegnamento universitario di questa disciplina, dall’altro sono in atto numerosi sforzi teorici ed editoriali tesi ad…
  • Quaderni del PENS, 6, 2023. L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
    È online il sesto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Dopo la Premessa di Fabio Moliterni, i due saggi che aprono il fascicolo, di Francesco Muzzioli e Andrea Inglese, permettono di fissare provvisoriamente le coordinate teoriche e storico-letterarie del dialogo (o del conflitto) tra poesia e immagini nella modernità e nel sistema culturale contemporaneo. Seguono alcuni contributi sull’immagine (pittorica, fotografica e non solo) come “agente” o “innesco” poetico; sull’intreccio interartistico che si determina in un discorso “fuori formato” che punta non più, o non soltanto, alla demistificazione, alla parodia o al riuso citazionistico e straniante dei linguaggi…
  • Continua a leggere

Domenica 24 marzo 2019 alle ore 18.30, presso la Coop. L'Adelfia di Alessano (via Stazione), si terrà la presentazione del volume Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso, di Claudia Ruggeri, curato dalla dott. ssa Annalucia Cudazzo. Il volume inaugura la collana “Fogli di Via”, curata da Simone Giorgino e Fabio Moliterni.

Caffè Letterario Neritonensis

Sede Sociale via Lata, 12

Nardò


Venerdì 8 marzo 2019 – Ore 19.30

"L'otto marzo. Omaggio alla poetessa Claudia Ruggeri"

Presentazione del volume:

Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso
di Claudia Ruggeri

Mercoledì 30 gennaio 2019 - ore 18,30

Alezio - Plaza Cafè (Piazza Vittorio Emanuele II, 3)

Per gli incontri del "Caffè Letterario di Atlantide"

Presentazione del volume Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso di Claudia Ruggeri (Musicaos, 2018)

a cura di Annalucia Cudazzo

 

Mercoledì 9 gennaio 2019 - ore 21.00
presso la sede dell’Arci Eutopia di Galatina
(Via Montecassino, 14)



Poesie. inferno minore. )e pagine del travaso
(Musicaos), di Claudia Ruggeri,
presentazione del volume
a cura di Annalucia Cudazzo



introduce:


Francesco Garrapa



letture di:


Annalucia Cudazzo

MUSICAOS EDITORE

CENTRO DI RICERCA PENS-POESIA CONTEMPORANEA E NUOVE SCRITTURE /
Dip. Studi Umanistici dell’Università del Salento

BIBLIOTECA COMUNALE "T. F. GNONI"

COMUNE DI TUGLIE

presentazione del volume:

Poesie
di Claudia Ruggeri

intervengono:

Annalucia Cudazzo (curatrice del volume)

Luciano Pagano (editore)

Antonio Rima (direttore della Biblioteca comunale "T. F. Gnoni")

Massimo Stamerra (sindaco di Tuglie)

Silvia Romano (Assessore alla Cultura - comune di Tuglie)

COMUNICATO STAMPA:

MUSICAOS EDITORE

CENTRO DI RICERCA PENS-POESIA CONTEMPORANEA E NUOVE SCRITTURE /
Dip. Studi Umanistici dell’Università del Salento

APULIA FILM COMMISSION

Cineporto di Lecce
Sala “Giuseppe Bertolucci”
Giovedì 13 dicembre 2018 – Ore 19.30

presentazione del volume:

Poesie
di Claudia Ruggeri

intervengono:

Antonio Lucio Giannone
Ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea
Università del Salento

Simone Giorgino
Coordinatore del Centro di Ricerca PENS
Università del Salento

Annalucia Cudazzo
Curatrice del volume

Luciano Pagano
Editore

letture di: Simone Franco

installazioni di: Orodè Deoro

Il presente volume è il risultato di un paziente lavoro di natura filologica volto a ripristinare i testi delle due opere licenziate in vita da Claudia Ruggeri, inferno minore e )e pagine del travaso, nel rispetto della versione riportata dai testimoni disponibili, sottoposti a un’accurata collazione e vagliati criticamente. Questa edizione si propone, inoltre, di avanzare una prima interpretazione dei componimenti, corredandoli di un commento che mira a facilitarne la comprensione.