Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).
Quaderni del PENS
I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.
-
CFP «Quaderni del PENS» vol. 8 (2025) - Questione meridionale e transmedialità
Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” - Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità. La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero. La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico…
-
Quaderni del PENS, 7, 2024. Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia
È online il settimo numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. L'avvio nel 2020 del Seminario permanente di narratologia, ideato da Paolo Giovannetti e Giovanni Maffei, insieme all'imminente pubblicazione della traduzione italiana del saggio fondativo di Dorrit Cohn, Transparent Minds (1978), rappresentano i segnali di una fase di passaggio nel campo della narratologia che merita di essere seguita con attenzione. Se da un lato la teoria francese classica sembra resistere nel settore degli studi narratologici, soprattutto per quanto riguarda certa Accademia e l’insegnamento universitario di questa disciplina, dall’altro sono in atto numerosi sforzi teorici ed editoriali tesi ad…
-
Quaderni del PENS, 6, 2023. L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
È online il sesto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Dopo la Premessa di Fabio Moliterni, i due saggi che aprono il fascicolo, di Francesco Muzzioli e Andrea Inglese, permettono di fissare provvisoriamente le coordinate teoriche e storico-letterarie del dialogo (o del conflitto) tra poesia e immagini nella modernità e nel sistema culturale contemporaneo. Seguono alcuni contributi sull’immagine (pittorica, fotografica e non solo) come “agente” o “innesco” poetico; sull’intreccio interartistico che si determina in un discorso “fuori formato” che punta non più, o non soltanto, alla demistificazione, alla parodia o al riuso citazionistico e straniante dei linguaggi…
Continua a leggere
Home
Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture
Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).
Fofi, "Lo straniero", il super-festival: intervista a Nicola Lagioia
Scritto da Camilla Mauro - Martedì, 25 Luglio 2017 23:00La poesia di Marco Simonelli: tra pop culture e lirica del desiderio
Scritto da Yannick Gouchan - Sabato, 22 Luglio 2017 13:33«Chiudersi e produrre senso proprio perché fuori ce n’era sempre meno»: recensione a "La stanza Profonda" di Vanni Santoni
Scritto da Paolo Manieri - Mercoledì, 19 Luglio 2017 13:07Due "cronache letterarie"
Scritto da Antonio Tricomi - Sabato, 15 Luglio 2017 07:52«Il mondo della verità»: su "Il Consiglio d’Egitto" di Leonardo Sciascia
Scritto da Irene Pagliara - Martedì, 11 Luglio 2017 21:00- leonardo sciascia
- il consiglio d'egitto
- romanzo storico moderno
- 1963
- vittorio spinazzola
- i vicere
- federico de roberto
- i vecchi e i giovani
- luigi pirandello
- il gattopardo
- giuseppe tomasi di lampedusa
- storia
- gruppo 63
- neoavanguardia
- tradizione
- alessandro manzoni
- sicilia
- palermo
- settecento
- giuseppe vella
- francesco paolo di blasi
- domenico scina
- isidoro la lumia
- rivoluzione francese
- illuminismo
- giuseppe traina
- salvatore giuliano
- hayden white
- hegel
- borges
- storiografia
- scetticismo
- italo calvino
- se una notte d'inverno un viaggiatore
«Sopra questo mosaico di plastiche rotte e gusci d'arsella»: recensione a "La traversata del Gobi"
Scritto da Guido De Simone - Sabato, 08 Luglio 2017 10:00«La gloria che mai arriverà e la malattia che resterà sempre». Legge e desiderio ne "Il male oscuro" di Giuseppe Berto
Scritto da Gabriele Carluccio - Mercoledì, 05 Luglio 2017 08:00Prime note fuori di chiave: Pirandello, "Mal giocondo"
Scritto da Maria Serena Masciullo - Domenica, 02 Luglio 2017 11:48Antenati ottocenteschi del doppio pirandelliano: "Sind Ichs und Ich" - II parte
Scritto da Ruben Donno - Venerdì, 30 Giugno 2017 08:17- luigi pirandello
- anniversario
- ricorrenze
- 150 anni
- nascita
- tema del doppio
- doppelganger
- il fu mattia pascal
- uno, nessuno e centomila
- mattia pascal
- adriano meis
- vitangelo moscarda
- forestiero della vita
- alienazione
- dualismo
- vitalismo
- articoli
- sigmund freud
- hoffmann
- jean paul
- plauto
- deformita
- specchio
- italo calvino
Antenati ottocenteschi del doppio pirandelliano: "Sind Ichs und Ich" - I parte
Scritto da Ruben Donno - Mercoledì, 28 Giugno 2017 10:00- luigi pirandello
- anniversario
- nascita
- 150 anni
- sicilia
- il fu mattia pascal
- mattia pascal
- adriano meis
- articoli
- ricorrenze
- romanzo
- doppio
- doppelganger
- specchio
- fedor dostoevskij
- sigmund freud
- il sosia
- inconscio
- virginia woolf
- orlando
- gli elisir del diavolo
- oscar wilde
- ritratto di dorian gray
- adelbert von chamisso
- peter schlemihl
- hoffmann
- 28 giugno 1867
- gustav jung
Altro...
Luca Ricci e «l’arte del racconto al suo meglio»
Scritto da Carolina Tundo - Venerdì, 23 Giugno 2017 15:11Oltre il confine, il “Cielo rosso, al mattino”: un reportage dal Salone del Libro
Scritto da Gloria Ingrosso - Mercoledì, 21 Giugno 2017 14:29"Nella perfida terra di Dio". Conversazione con Omar Di Monopoli
Scritto da Marco Montanaro - Venerdì, 16 Giugno 2017 08:56- malesangue
- marco montanaro
- nella perfida terra di dio
- omar di monopoli
- adelphi
- intervista
- terra d'otranto
- romanzo
- shiel
- flannery o' connor
- true detective
- murder ballads
- nick cave
- johnny cash
- femminicidio
- salento
- milan kundera
- gadda
- malaparte
- ortese
- cormac mccarthy
- la ferocia
- nicola lagioia
- premio strega 2015
- ilva
- sacra corona unita
- ibsn
La redenzione impossibile nell’ultimo romanzo di Walter Siti: "Bruciare tutto"
Scritto da Francesca Spinelli - Martedì, 13 Giugno 2017 11:19- walter siti
- bruciare tutto
- romanzo
- dio
- leo bassoli
- don leo
- milano
- chiesa
- perpetua adua
- don fermo
- bibbia
- autoflagellazione
- ossessione
- pedofilia
- amore
- provocazione
- corriere della sera
- massimo fioretti
- misopedia
- andrea
- suicidio
- roma
- redenzione impossibile
- salone del libro
- torino
- resistere non serve a niente
- exit strategy
- narcisismo
- denaro
- bisogno dell'assoluto
- trilogia
- recensione
Simultaneità in scena. Il Furioso di Ronconi e Sanguineti
Scritto da Camilla Mauro - Sabato, 10 Giugno 2017 14:12"La guerra dei cafoni", una guerra eterna. Intervista a Davide Barletti
Scritto da Simone Andrea Camilli - Martedì, 06 Giugno 2017 13:03Echi delle danze sufi in Franco Battiato: “la voce del Padrone” negli insegnamenti di Gurdjieff
Scritto da Alessio Paiano - Sabato, 03 Giugno 2017 09:28- franco battiato
- musica
- italia
- articolo
- georges ivanovic gurdjieff
- filosofia orientale
- sufi
- manlio sgalambro
- musica elettronica
- avanguardia
- anni settanta
- area
- demetrio stratos
- premiata forneria marconi
- pfm
- francesco guccini
- fabrizio de andre
- giorgio gaber
- caterina caselli
- cultura orientale
- religione orientale
- oriente
- konya
- turchia
- jalal aldin rumi
- dervisci mevlevi
- danza
- voglio vederti danzare
- clamori
- l'arca di noe
- il re del mondo
- l'era del cinghiale bianco
- piotr demianovich ouspensky
- casa editrice l'ottava
- legge dell'ottava
- misticismo
- la voce del padrone
- danze sufi
- kundalini
- shock in my town
- gommalacca