Alighiero Boetti - Senza Titolo 1978

Il Centro di ricerca Pens - Poesia contemporanea e Nuove Scritture è un progetto ideato e sviluppato da studenti, ricercatori indipendenti e docenti dell’Università del Salento. Il Centro, istituito nel 2016 presso il Dipartimento di Studi Umanistici, ha avviato una serie di attività che comprendono: i "Quaderni del Pens", collana open access di studi letterari pubblicata in collaborazione con ESE- Salento University Publishing; una raccolta di interventi, articoli e recensioni pubblicati sul sito del Centro; iniziative per la promozione e la diffusione della lettura (seminari, workshop, incontri con gli autori).


Quaderni del PENS

I Quaderni del Pens si presentano come una “officina”, uno spazio o un contenitore nel quale si raccolgono i risultati del lavoro critico svolto ogni anno dal Centro di ricerca. In particolare, la collana open access pubblica i contributi degli Atti dei seminari, dei Convegni e delle Giornate di studio promossi annualmente dal Centro; ricerche su materiale inedito, carte d’autore e scritti dispersi provenienti dagli Archivi letterari e dai Fondi di autori del Novecento; una selezione (peer review) di saggi e contributi vari. La collana è pubblicata da ESE Salento University Publishing.

  • CFP «Quaderni del PENS» vol. 8 (2025) - Questione meridionale e transmedialità
    Il numero 8 (2025) della collana “Quaderni del PENS” - Centro di ricerca Poesia contemporanea e Nuove scritture si propone di intercettare due indirizzi di ricerca quanto mai fecondi negli ultimi anni: i nuovi studi sulla “questione meridionale” e le ricerche sulla transmedialità. La questione meridionale si pone come un problema di immaginario: è necessario storicizzare, in un’ottica costruttivista, un insieme di percezioni, vecchi e nuovi stereotipi, presupposti e schemi di rappresentazione legati all’immagine del Mezzogiorno, anche nei suoi rapporti col Nord Italia e con l’estero. La transmedialità, intesa al tempo stesso come pratica di creazione-riscrittura e come approccio critico…
  • Quaderni del PENS, 7, 2024. Testi trasparenti. Metodi e prospettive della nuova narratologia
    È online il settimo numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. L'avvio nel 2020 del Seminario permanente di narratologia, ideato da Paolo Giovannetti e Giovanni Maffei, insieme all'imminente pubblicazione della traduzione italiana del saggio fondativo di Dorrit Cohn, Transparent Minds (1978), rappresentano i segnali di una fase di passaggio nel campo della narratologia che merita di essere seguita con attenzione. Se da un lato la teoria francese classica sembra resistere nel settore degli studi narratologici, soprattutto per quanto riguarda certa Accademia e l’insegnamento universitario di questa disciplina, dall’altro sono in atto numerosi sforzi teorici ed editoriali tesi ad…
  • Quaderni del PENS, 6, 2023. L'esercizio dello sguardo. Poesia e immagini
    È online il sesto numero dei «Quaderni del PENS», disponibile a questo link. Dopo la Premessa di Fabio Moliterni, i due saggi che aprono il fascicolo, di Francesco Muzzioli e Andrea Inglese, permettono di fissare provvisoriamente le coordinate teoriche e storico-letterarie del dialogo (o del conflitto) tra poesia e immagini nella modernità e nel sistema culturale contemporaneo. Seguono alcuni contributi sull’immagine (pittorica, fotografica e non solo) come “agente” o “innesco” poetico; sull’intreccio interartistico che si determina in un discorso “fuori formato” che punta non più, o non soltanto, alla demistificazione, alla parodia o al riuso citazionistico e straniante dei linguaggi…
  • Continua a leggere

XXV ed. "Lo Straniero / Gli asini", @Copertino 2-6 giugno

Locandina della XXV edizione del festival "Lo straniero / Gli asini", Copertino, 2-6 giugno Locandina della XXV edizione del festival "Lo straniero / Gli asini", Copertino, 2-6 giugno

COPERTINO - 2 - 6 giugno 2017

Dal 2 al 6 si terrà il press tour denominato “Salento tra misticismo e tradizione”, POR Puglia FERS – FSE 2014 – 2020 – Asse VI Azione 6.8, all’interno del quale si svolgerà il Premio “Lo Straniero. Gli Asini”, XXV edizione del premio della rivista diretta da Goffredo Fofi.

Negli ultimi anni il premio si è mosso da Sud e Nord, da Santa Cesarea Terme a Città di Castello, da Roma a Napoli, da Santarcangelo di Romagna a Castiglioncello e quest'anno arriva a Copertino, nel cuore del Salento.

«Il Premio Lo Straniero. Gli Asini cerca di rendere giustizia ai veri talenti che ci sono in Italia, non solo nella storia della cultura ma anche nella storia sociale di questi anni: quindi artisti studiosi ed anche operatori sociali interessati a migliorare le sorti di questo paese» dichiara Goffredo Fofi.
Ogni anno il riconoscimento va ad autori e gruppi apprezzati per la qualità delle loro opere e dei loro interventi, delle loro iniziative – siano essi saggisti o romanzieri, editori o giornalisti, registi cinematografici o gruppi teatrali, fumettisti o illustratori, pittori o fotografi, artisti e infine gruppi di intervento sociale, pedagogico, culturale o religioso, nei loro specifici modi, testimoni rigorosi del proprio tempo.

La giuria del premio vanta illustri nomi del panorama intellettuale italiano:

Goffredo Fofi – Direttore della rivista «Gli Asini», redattore di «Avvenire»;

Nicola Villa Redattore della rivista «Gli Asini», giornalista de «L’Indice», «Lo Straniero»;

Nicola Lagioia Direttore della collana Nichel e conduttore di «Pagina 3»;

Alessandro Leogrande Giornalista de «Lo Straniero», «Corriere del Mezzogiorno», «Internazionale», vicedirettore de «Gli Asini», blogger de «minima&moralia»;

Piergiorgio Giacchè Redattore de «Lo Straniero», scrive per la rivista «Ethnographie»;

Stefano De Matteis Antropologo, scrittore;

Maurizio Braucci Giornalista de «Lo Straniero» e «La Repubblica»;

Pietro Marcello – Regista Indipendente;

Luigi De Luca – Regione Puglia;

Edoardo Winspeare Regista Indipendente.

 

Ospiti dell’evento:

Patrizia Cavalli – Poetessa Indipendente;

Kaushalya Fernando - Attore.

 

In contemporanea si avrà l’esposizione dei Libri degli Asini a cura di «Eleuthera», «Else», «Idrusa», presso la Chiesa delle Clarisse.

I premiati della XXV edizione del Premio Lo straniero / Gli Asini sono i seguenti:

Fabio Pusterla Poeta Indipendente;

Franco Farinelli Docente Università di Bologna e Presidente della Società Geografica Italiana;

Gabriella Gribaudi Docente Università di Napoli;

Letizia Battaglia Fotografa, fotoreporter, giornalista e politica;

Marco Carsetti Redattore della casa editrice indipendente «Else»;

Negramaro Gruppo musicale rock italiano;

Roberto Alajmo Dir. del Teatro “Biondo Stabile” di Palermo;

Rossella Di Leo Redattrice della casa editrice «Eleuthera»;

Stefano Massini Consulente Artistico del "Piccolo Teatro" di Milano;

Suranga Katugampala Regista Indipendente;

Tommaso Montanari  Docente Università di Napoli, giornalista de «La Repubblica».